10.4 C
Roma

Webuild per il Sud, con 2.300 giovani già formati al via 3^ edizione Build Up

MILANO (ITALPRESS) – Webuild rilancia il suo impegno per la formazione e lo sviluppo dei territori con la terza edizione di Build Up, il programma che avvicina gli studenti degli Istituti Tecnici al mondo delle grandi opere. La terza edizione è partita dalla città di Barletta, in Puglia, prima tappa di un tour di workshop in presenza che coinvolgerà ulteriori 1.000 giovani e che toccherà varie città italiane, in particolare al Sud, da qui a inizio 2026.
L’iniziativa punta a creare un ponte concreto tra scuola e mondo del lavoro e si conferma come strumento per valorizzare il capitale umano del Sud Italia, dopo il successo registrato nelle prime due edizioni: 2.300 giovani coinvolti in tutta Italia, di cui oltre 1.100 in Sicilia e più di 350 in Calabria. Il programma Build Up, parte del percorso di Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO), è rivolto agli studenti degli indirizzi Costruzioni, Ambiente e Territorio, Meccatronica e Geotecnica. Il cuore dell’iniziativa sono workshop tematici e un Project Work che stimola i ragazzi a progettare infrastrutture legate al proprio territorio, con un focus su sostenibilità, innovazione e impatto sociale.
Le attività prevedono 40 ore complessive, che forniranno agli studenti i crediti formativi obbligatori per conseguire il diploma. Queste ore saranno suddivise tra incontri in presenza con esperti Webuild e lavoro progettuale supervisionato dai docenti, opportunamente formati su tematiche Webuild. I team più meritevoli avranno accesso a visite ai cantieri e a esperienze sul campo, come già accaduto nella scorsa edizione per studenti di Bronte, in Sicilia, e Reggio-Calabria, premiati con una giornata da “Webuilder” nel cantiere dell’alta capacità ferroviaria Messina-Catania.
Il programma rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra impresa, scuola e comunità, capace di generare valore sociale e professionale. Il Gruppo investe concretamente nella formazione e nell’occupazione, non solo attraverso iniziative rivolte agli studenti delle scuole superiori e ai neodiplomati, ma anche con il più ampio programma “Cantiere Lavoro Italia”, lanciato nel 2023. Ad oggi, il programma ha formato circa 1.700 persone tra operai e impiegati, con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano e creare occupazione qualificata sul territorio. Rivolto sia a giovani senza esperienza che a risorse da riqualificare, offre percorsi formativi concreti e opportunità di inserimento nei cantieri.
Nel Sud Italia, Webuild – in collaborazione con le Scuole Edili – ha costruito una rete solida e capillare di centri formativi per preparare le nuove generazioni alle sfide delle grandi infrastrutture complesse: dalle scuole di cantiere in Calabria per la formazione specializzata di operai e staff, al centro attivo in Campania, fino al laboratorio formativo di Bovino (Foggia) in Puglia, che rappresentano un punto di riferimento per lo sviluppo delle competenze tecniche nel territorio.
In Sicilia, il Centro di addestramento avanzato di Belpasso (CT), inaugurato nel novembre 2023 in collaborazione con la Regione Siciliana, è oggi il fulcro della formazione sullo scavo meccanizzato. Dotato di simulatori TBM e macchinari all’avanguardia, il centro offre un’esperienza formativa completa, grazie alla docenza di esperti interni e professionisti esterni.
-foto fornita da Webuild-
(ITALPRESS).

ULTIME NOTIZIE

Belen e l’intervista ‘rallentata’: “Avevo preso dei calmanti, soffro di attacchi di panico”

(Adnkronos) - "Ho avuto un attacco di panico e ho preso dei calmanti...

Freddo e venti gelidi fino a venerdì, ma dal fine settimana cambia tutto

(Adnkronos) - "Novembre si è travestito da gennaio e, da una decina di...

Chivu “Il bello del calcio è che c’è sempre una rivincita”

MILANO (ITALPRESS) – C’è l’obbligo di pensare solo ed esclusivamente alla Champions League e...

Cina, al via la costruzione del parco di ghiaccio e neve più grande al mondo

HARBIN (CINA) (XINHUA/ITALPRESS) – La costruzione su larga scala del più grande parco a...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Freddo e venti gelidi fino a venerdì, ma dal fine settimana cambia tutto

(Adnkronos) - "Novembre si è travestito da gennaio e, da una decina di...

Belen e l’intervista ‘rallentata’: “Avevo preso dei calmanti, soffro di attacchi di panico”

(Adnkronos) - "Ho avuto un attacco di panico e ho preso dei calmanti...

Chivu “Il bello del calcio è che c’è sempre una rivincita”

MILANO (ITALPRESS) – C’è l’obbligo di pensare solo ed esclusivamente alla Champions League e...