14.7 C
Roma

Sfide globali, l’84% degli Italiani ha fiducia nella scienza

(Adnkronos) – L'84% degli italiani riconosce il legame tra la scienza e il ruolo che essa svolge nel migliorare la qualità della vita, secondo il rapporto State of Science Index 2023 promosso da 3M nell'ambito di 3M Forward, un nuovo programma che intende evidenziare il modo in cui scienziati, ingegneri ed esperti stanno sfruttando le potenzialità della scienza per supportare la società nell’affrontare i megatrend globali. Secondo i risultatin del report, il 93% degli italiani ritiene che la scienza possa aiutare a minimizzare gli effetti del cambiamento climatico. Ne è un esempio il catalizzatore nanostrutturato all’iridio di 3M che riduce la quantità di iridio, un metallo prezioso raro, necessaria per soddisfare i severi requisiti di efficienza e durata degli elettrolizzatori ad acqua. In questo modo, è possibile rendere la produzione di idrogeno verde più conveniente, efficiente e accessibile. Il 95% degli italiani ritiene che il trasporto pubblico elettrico sia affidabile, mentre il 91% teme conseguenze negative se il Paese non riuscirà a risolvere il problema della carenza di manodopera qualificata, a partire dall'impatto economico negativo fino all'abbandono delle infrastrutture pubbliche e al declino della qualità complessiva.  "Le sfide poste dai megatrend non verranno risolte con un'unica grande idea, ma dalla combinazione di una moltitudine di idee che insieme puntano a promuovere la trasformazione della società", ha dichiarato Camila Cruz Durlacher, Vice President di 3M Corporate R&D Operations in EMEA. "La scienza dispone del potenziale necessario per risolvere le sfide globali più impegnative e l’ampio portfolio di soluzioni 3M, nonché la vasta esperienza dell’azienda, ci rendono perfettamente in grado di fornire soluzioni innovative su larga scala". Maurizio Asti, Managing Director 3M in Italia e Sud Est Europa, ha aggiunto: "La scienza e l’economia, così come la società e la tecnologia si stanno evolvendo ad una velocità senza precedenti. Come azienda globale affrontiamo con impegno le sfide poste dai megatrend. Mettiamo in campo le nostre capacità di collaborare e il nostro spirito innovativo per assicurarci che noi e i nostri clienti possiamo sviluppare soluzioni che abbiano un impatto reale e che, nel lungo periodo, siano in grado di conciliare in modo efficace le esigenze del business, della società e dell'ambiente". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

ULTIME NOTIZIE

Da ‘Era Francesco’ a ‘Papa degli ultimi’: così i quotidiani salutano il Pontefice

(Adnkronos) - Da "Era Francesco" di 'La Stampa' a "Il Papa degli ultimi"...

Santa Marinella, incendio in un appartamento: un morto

SANTA MARINELLA - Domenica pomeriggio alle 18,20 i vigili del fuoco di Civitavecchia sono...

«Fate chiasso»

Fate chiasso. Alla prima uscita nella sua America, papa Francesco rivolse questo invito a...

Tarquinia, incidente durante la processione del Cristo Risorto: cade un tronco (segue video). Poche ore dopo muore Papa Francesco

TARQUINIA – Uno scivolone improvviso fino a terra. Che avrebbe potuto avere conseguenze gravissime,...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Acea, un canale whatsapp per notizie sui lavori in corso

Acea ha introdotto un nuovo canale WhatsApp dedicato a fornire aggiornamenti tempestivi e dettagliati...

Intelligenza artificiale, nasce il ChatGpt italiano

L’intelligenza artificiale parlerà anche italiano. Non che ora non lo faccia, anzi, ci riesce...

Il sito del Comune di Roma si rifà il look: come cambia

Roma Capitale ha lanciato una nuova grafica per il proprio sito web, progettata per...